La raccolta
              ed il trattamento di osservazioni e misure relative alle condizioni
              atmosferiche, provenienti da registrazioni
            effettuate
            contemporaneamente e con continuità in molteplici punti,
            sono di fondamentale importanza per l’osservazione
            del tempo e la conoscenza del clima. 
          Con riguardo alla specificità del territorio
            marchigiano, sono state create diverse reti di rilevamento meteorologico
            per poter
            soddisfare esigenze specifiche. Per questo motivo sono oggi in funzione
            varie reti di stazioni meteo di terra che si distinguono l’una
            dall’altra in base al loro metodo di misurazione (ad es. strumenti
            meccanici registratori; apparecchiature elettroniche che memorizzano
            in automatico i dati rilevati dai sensori) ed alla loro finalità (per
            scopi di protezione civile, di bilancio idrico, di monitoraggio meteo-nivometrico,
            agrometeorologici ecc..). 
          
            
              
                  
                    
                        
                          | 
                           | 
                         
                        
                          Stazione
                                automatica di Ancona 
                                                  Centro
                                                  di Ecologia e Climatologia 
                           | 
                         
                       
                     | 
                      | 
                   
                  
                    |   | 
                      | 
                   
                 
               | 
              
                  
                    
                        
                          | 
                           | 
                         
                        
                          
						  						  Stazione di Carpegna 
                                                  Pluviografo per la registrazione della precipitazione piovosa 
                                                  Rete meteorologica regionale di tipo meccanico 
                           | 
                         
                       
                     | 
                      | 
                   
                  
                    |   | 
                      | 
                   
                 
               | 
              
                  
                    
                        
                          | 
                           | 
                         
                        
                          Stazione
                                di Carpegna 
                                  Interno della capannina
                                  meteorologica con termografo, per registrare
                                  la temperatura 
                                  Rete meteorologica
                                  regionale 
                                  di tipo meccanico 
                           | 
                         
                       
                     | 
                      | 
                   
                  
                    |   | 
                      | 
                   
                 
               | 
             
           
          Vengono presentate la rete del Centro di Ecologia
            e Climatologia e la rete meteorologica regionale tradizionale, anch’essa
            gestita dal Centro, per conto del Sistema Regionale di Protezione
            Civile. 
          
             |